Questo articolo ha la pretesa di guidare e di chiarire i temi fondamentali per redigere un business plan. La guida ha uno scopo puramente pratico e la sua finalità è principalmente quella di chiarire come si articolano le tematiche di un piano d'investimento d'impresa e quali sono le discussioni che portano a valutare la convenienza o meno di un investimento.
Sono dodici le sezioni della guida ordinate in modo logico. il punto di partenza è la descrizione sintetica del progetto successivamente si passa a descrivere ed analizzare il mercato sul quale si vogliono immettere i propri prodotti o servizi ed infine si esamina la valutazione economica-finanziaria del progetto.
1) Descrizione sintetica del progetto da investire
• Descrizione sommaria del business
• Opportunità e strategia
• Il mercato di riferimento e le prospettive di mercato
• I vantaggi competitivi
• Economicità, profittabilità e ritorno del business
• Le Risorse umane
• Finanziamenti
L'obiettivo principale di questa sezione è di esporre le condizioni e le ragioni che hanno portato l'impresa a voler investire sul progetto da finanziare, come l'impresa riuscirà a posizionarsi sul mercato e come sarà in grado di penetrare rapidamente nello stesso. A molti investitori, eventualmente interessati al progetto, piace leggere un breve riassunto che metta in luce le più importanti caratteristiche del progetto, i soci fondatori e le opportunità da sfruttare: con questi pochi elementi, il più delle volte, riescono a determinare velocemente se il progetto descritto è in qualche modo d'interesse.
Il business plan del progetto è di fondamentale importanza: bisogna dedicare tutto il tempo necessario per preparare una sintesi accattivante, succinta e, soprattutto, convincente. Molte persone di successo, tra le quali manager e capi di Stato, sono famose per dedicare circa un'ora di preparazione per ogni minuto di discorso.
Il business plan può diventare è il biglietto da visita di un'impresa ed anche la prima cosa che un potenziale investitore, banchiere, o superiore leggerà.
• Descrizione sommaria del business
Se l'impresa esiste già, bisogna indicare quando essa è stata costituita, cosa farà, cosa rende speciali o unici i suoi prodotti, servizi e tecnologie. Identificare ogni tecnologia di proprietà dell'impresa, segreti commerciali, oppure capacità uniche che differenziano l'impresa sul mercato dei concorrenti. In questa ipotesi, inoltre, sarebbe utile una breve rassegna dei principali progressi raggiunti dall'impresa dalla sua nascita, in termini di grandezza e quote di mercato.
• Opportunità e strategia
Questo paragrafo è la parte più importante della sezione, perchè qui si mette in risalto quali sono le opportunità da sfruttare, i motivi che rendono interessante il progetto, e come si ritiene di pianificare la strategia di entrata nel mercato per sfruttare queste opportunità e favorire una rapida penetrazione.
Dovrebbe essere presentato in pillole o in fattori chiave, attraverso l'identificazione di condizioni ambientali particolari, della vulnerabilità dei concorrenti, delle tendenze del settore e delle altre particolarità e logiche che chiariscano la necessità di sfruttare le opportunità di mercato.
In ultimo, è importante che venga preso in considerazione qualsiasi piano di crescita e di espansione dietro l'entrata nel mercato dei prodotti o dei servizi che si propongono.
• Il mercato di riferimento e prospettive
Identificare e descrivere brevemente le opportunità di mercato e quale è il target di clienti da raggiungere .
Includere informazioni sull'ampiezza e sul tasso di crescita del segmento o nicchia di mercato, le stime di vendita in €, la quota di mercato che ci si aspetta di raggiungere e il posizionamento in termini di strategie di prezzo.
• I vantaggi competitivi
Indicare le caratteristiche di competitività più significative di cui attualmente gode l'impresa, oppure che potrebbero essere generate, come risultato dell'introduzione dei tuoi prodotti o servizi; oppure indicare le strategie che si intendono adottare per sopperire ai punti deboli dei diretti concorrenti o qualsiasi altra condizione del mercato in cui si opera e che si ritiene favorevole per acquisire dei vantaggi in termini di competitività.
• Economicità, profittabilità e ritorno del business
Riassumere la natura economica del business: i margini lordi ed operativi, la profittabilità attesa e quanto tempo si pensa che i profitti attesi possano durare; definisci, inoltre, il tempo necessario per raggiungere il punto di pareggio e flussi di cassa positivi, ed indicare anche il ritorno atteso sul capitale investito.
• Le Risorse Umane
Descrivere le esperienze più rilevanti dei promotori del progetto o di qualsiasi altro membro del team, i ruoli di gestione generale e di gestione del personale. Includere numeri che mostrino l'ampiezza della divisione o di un intero progetto svolto in precedenza.
• Finanziamento
Indicare brevemente l'ammontare in Euro del finanziamento in capitale netto o debito che si vuole ottenere, l'offerta dell'impresa per quel tipo di finanziamento e quali saranno i principali usi del capitale ottenuto.
Ing. Ivan Di Natale
P.S. Ricordiamo che è possibile scaricare il documento completo in pdf cliccando sul link sottostante:
http://www.pubblimprese.com/DownloadDettagli.asp?id=50&idcat=4
Nessun commento:
Posta un commento