2) Il settore, l'azienda, i prodotti o servizi
• Il settore
• L'azienda
• I prodotti o servizi
• La strategia di entrata e crescita
Lo scopo di questa sezione è dare all'investitore un'idea del contesto di mercato nel quali si posizionerà il nuovo prodotto. Questa sezione dovrebbe infatti presentare il mercato nel quale ci si trova o ci si troverà , il prodotto, il suo settore, e tutte le opportunità disponibili per sfruttare il prodotto.
• Il settore
Presentare lo stato corrente e le prospettive del settore nel quale il progetto opererà.
Discutere qualsiasi nuovo prodotto e lo stato di sviluppo del settore, nuovi mercati o clienti, nuovi requisiti di competitività, nuove imprese, e qualsiasi altra tendenza o fattore che potrebbe influenzare positivamente o negativamente il business.
• L'azienda
Descrivere brevemente in quale business l' azienda opera o intende operare, quali prodotti o servizi offrirà, e chi sono o saranno i principali clienti.
Indicare quando l'azienda è stata costituita, i prodotti sviluppati e i principali risultati ottenuti: se l'impresa esiste sul mercato da diversi anni e sta cercando di raccogliere capitali per finanziare la propria espansione, fare una cronistoria dell'azienda mettendo in rilievo i principali risultati di vendita e di profitto ottenuti. Se l'azienda ha subito un calo di competitività o perdite negli anni precedenti, elencare i motivi ed indicare le principali contromosse che si sono adottate e che si adotteranno per prevenire il ripetersi di tali eventi negativi.
• I prodotti o servizi
I potenziali investitori saranno vivamente interessati ad essere perfettamente informati su ciò che si venderà, quale tipo di protezione ha il prodotto, le principali caratteristiche che permettono di sfruttare le opportunità del mercato ed anche le principali debolezze. Organizzare questo paragrafo in questo modo:
1. Descrizione: descrivere nei minimi particolari il prodotto da vendere e tutte le sue applicazioni, sia primarie che secondarie. Enfatizzare qualsiasi caratteristica di unicità del prodotto o del servizio e mettere in risalto qualsiasi differenza rispetto ai prodotti o servizi che esistono attualmente sul mercato. Inoltre, indicare quali caratteristiche del prodotto o servizi faranno da leva per consentire la penetrazione nel mercato. Definire quindi lo di sviluppo del prodotto o del servizio e, se si tratta di un prodotto, includere anche le sue specifiche tecniche. Se possibile, includere alcune illustrazioni.
2. Licenze: indicare qualsiasi licenza, brevetto o specifica di proprietà dell'azienda, o qualsiasi altra caratteristica legale che potrebbe permettere di conquistare una posizione favorita nel mercato o nel settore.
3. Potenziale: descrivere qualsiasi caratteristica prodotto o servizio
Prendere in esame qualsiasi elemento che giustifichi l'espansione della linea di prodotto o lo sviluppo di prodotti e servizi accessori, cercando di enfatizzare le varie opportunità offerte dal prodotto o dal servizio e spiegando, inoltre, come si pensa di poterne trarre un vantaggio.
• La strategia di entrata e di crescita
La strategia di entrata deriva direttamente dalle opportunità che si intende sfruttare, in modo tale che, facendo leva su queste, permetta di ottenere una rapida penetrazione nel mercato.
La strategia di entrata deriva anche dai vantaggi competitivi di cui gode l'azienda e da qualsiasi altra debolezza della concorrenza che si può sfruttare, come, per esempio, la mancanza di innovazione, o lunghi tempi di risposta agli stimoli esterni.
E' utile in questo paragrafo prendere già in considerazione le variabili chiavi di successo del piano di marketing che si mdovrà affrontare, come, per esempio, il posizionamento in termini di prezzo, di distribuzione e di promozione del prodotto o del servizio.
Riassumere come può avvenire la crescita, quale dimensione si vuole raggiungere nei prossimi tre anni, e i piani di crescita che stanno dietro all'introduzione del nuovo prodotto o servizio.
Ing. Ivan Di Natale
P.S. Ricordiamo che è possibile scaricare il documento completo in pdf cliccando sul link sottostante:
http://www.pubblimprese.com/DownloadDettagli.asp?id=50&idcat=4
Nessun commento:
Posta un commento