martedì 4 ottobre 2011

Guida alla realizzazione di un Business Plan - Parte 12

12) L'offerta dell'azienda
Ammontare del finanziamento
L'offerta dei titoli
Capitalizzazione
Impiego dei fondi
Lo scopo di quest'ultima parte del piano d'impresa è di indicare l'ammontare dei soldi di cui ha bisogno l'azienda, la natura e l'ammontare di titoli che questa può offrire all'investitore, e di fornire una breve indicazione dell'uso che verrà fatto del capitale racimolato. Le linee giuda riportate in questa sezione dovrebbero aiutarti a fare questo.
Ammontare del finanziamento
Riassumere, servendosi delle proiezioni dei flussi di cassa, di quanto denaro necessita l' azienda nei prossimi tre anni per sostenere lo sviluppo e l'espansione del progetto descritto.
Indicare quanto di questo ammontare di denaro sarà coperto dal finanziamento che si sta richiedendo e quanto sarà ottenuto da eventuali prestiti a termine o da altre linee di credito.


L'offerta dei titoli
Descrivere il tipo (titoli ordinari, obbligazioni convertibili, ecc), il prezzo unitario e l'ammontare totale dei titoli da vendere in questa offerta. Nel caso non si trattasse di titoli ordinari, indicare il tasso d'interesse, il periodo di maturazione delle cedole, e le condizioni sottostanti ad una eventuale loro conversione in titoli ordinari.
Mostrare anche la percentuale del capitale societario che passerà in mano agli investitori dopo che l'offerta sarà completata o dopo che saranno stati esercitati tutti i diritti di conversione di eventuali titoli obbligazionari in titoli ordinari.
Capitalizzazione
Attraverso una tabella, presentare il numero di azioni correnti (se ce ne sono) ed il numero di azioni che entreranno in circolazione alla fine del processo di offerta dell'impresa.
Indicare il capitale offerto dal management per finanziare il progetto e mostra l'ammontare delle quote che sarà nelle loro mani al termine dell'operazione di finanziamento.
Indicare anche l'ammontare dei titoli ordinari dell' azienda destinati a riserva legale dopo l'offerta e quanto di questi saranno riservati per eventuali stock option.
Impiego dei fondi
Agli investitori interessa sapere che uso verrà fatto dei loro soldi. Per questo, bisogna descrivere brevemente come l'azienda intenzione di impiegare, ed in quale misura, il capitale ottenuto dal finanziamento.
In particolare, riepilogare, il più dettagliatamente possibile, quanta parte di tale capitale sarà destinata all'attività di ricerca e sviluppo, all'acquisto di beni strumentali, all'attività di marketing e, soprattutto, a quelle attività che sono facilmente liquidabili.


Ing. Ivan Di Natale

P.S. Ricordiamo che è possibile scaricare il documento completo in pdf cliccando sul link sottostante:

http://www.pubblimprese.com/DownloadDettagli.asp?id=50&idcat=4

Nessun commento:

Posta un commento

Dati registrati dal 15/04/2011