Per costruire il proprio Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) l'organizzazione dovrebbe:
• Individuare i processi da attuare affinchè il Sistema di Gestione sia applicato in modo corretto.
• Determinare la giusta sequenza dei processi e le interazioni tra un processo e l’altro.
• Determinare i criteri e i metodi per applicare e gestire questi processi.
• Individuare i modi per garantire il flusso di informazioni occorrente all’alimentazione e verifica dei processi.
• Definire i metodi per misurare, controllare e analizzare questi processi, in modo che essi diano i risultati previsti e li diano sempre meglio.
Quanto scritto sopra è deve essere esplicitato in regole comportamentali descritte in Procedure Operative (PGQ), che per certi aspetti particolari si articolano in Istruzioni di Lavoro (IL) o anche Istruzioni Operative (IOP) e sono corredate di Moduli standard per le attività che richiedono la registrazione o una gestione sistematica dei dati. Tali moduli standard dimostrano effettivamente che il Sistema di gestione è applicato e funziona.
Principi Guida e Obbiettivi
La Direzione aziendale deve stabilire i principi che guidano l'implementazione di un Sistema di gestione per la Qualità (SGQ) ed ancora deve definire gli obiettivi strategici da raggiungere nel tempo.Un esempio di principi guida ed obiettivi potrebbero essere i seguenti:
1. La gestione delle risorse umane, basata sul coinvolgimento e la formazione, è il primo fattore per il successo dell'organizzazione. Il coinvolgimento si attua con il lavoro di gruppo e la comunicazione interna in modo che ciascuno conosca l’importanza del suo ruolo e del suo contributo alla qualità del prodotto e servizio fornito; la formazione avviene mediante partecipazione a convegni, corsi e seminari sia interni che esterni, visita di fiere e, per i nuovi arrivati, periodi di tirocinio mediante affiancamento nel lavoro con colleghi più esperti.
2. L'azienda (organizzazione) si prefigge di ottenere la certificazione del proprio SGQ secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008. (questo potrebbe essere un obiettivo fondamentale)
3. La qualità in tutti i suoi aspetti è responsabilità di ciascun componente dell'organizzazione. Tale responsabilità è tutt’uno con quelle specifiche di mansione, e per questo occorre che ciascuno inquadri le diverse attività che si stanno svolgendo nello Studio come elementi del flusso di processi che in esso ha luogo.
4. Tutte le richieste/osservazioni trasmesse dal mercato devono essere vagliate, valutate e trasformate in piani di sviluppo, che partano da una chiara definizione delle specifiche di prodotto, cioè della nostra risposta tecnica alle esigenze del Cliente. Quando richiesto occorre inoltre un servizio di assistenza durante la realizzazione delle opere che soddisfi il Cliente per tempestività ed efficacia.
5. Tutti i servizi e/o materiali e/o attrezzature devono essere approvvigionati da fornitori opportunamente qualificati e alle migliori condizioni di consegna ed esecuzione; vanno inoltre controllati per mantenere la qualità del prodotto uscente ai livelli richiesti.
6. L'azienda deve perseguire il miglioramento continuo attraverso il controllo e la misura dell’efficienza dei processi e l’analisi di adeguati indicatori della prestazione aziendale e della soddisfazione dei Clienti e del nostro personale.
Ing. Ivan Di Natale
Nessun commento:
Posta un commento