Immagino tutti saprete che l’utilizzo dei social network da parte dei giovani è in continua ascesa ed è proprio per questo motivo che le aziende di tutto il mondo da qualche anno a questa parte stanno utilizzando anche i social per il reclutamento del personale tant’è che Mashable ha pubblicato alcuni risultati di una ricerca svolta da Potentialpark proprio sul rapporto reclutamento –social network su un campione di 30mila studenti e 500 aziende a livello mondiale ed è emerso che a livello europeo prevale l’uso di Linkedin con il 48% per la pubblicazione di annunci di lavoro in quanto Facebook secondo gli intervistati viene ritenuto come un posto “sbagliato” dove cercare lavoro.
Mentre il 33% delle aziende extra europee ha dichiarato di aver aperto una pagina face book proprio per il reclutamento e di avere migliaia di fan. A conferma che questi paesi se ne fà un uso diverso di questo strumento 2.0 rispetto alle aziende europee rendendolo utile per gli investimenti che la propria azienda intende fare.
I motivi di questa scelta se possiamo definirla in “controtendenza” da parte dei paesi Americani ed Asiatici sono molteplici: monitoraggio della pagina dell’azienda su discussioni e commenti avviate dagli utenti,possibilità di rivolgersi contemporaneamente a migliaia di persone,dagli utenti più giovani vi è un aggiornamento del profilo face book giornaliero rispetto a Linkedin ,c’è la possibilità di rivolgersi ad un numero di utenti 8 volte superiore a quello di Linkedin.
In poche parole con Face book si ha la possibilità di rivolgersi ad un maggior numero di persone e di avere una maggiore interazione con gli utenti stessi; cose che va a tutto vantaggio dell’azienda che è in cerca di personale.
Siete d’accordo con questo mio pensiero finale?
Fonte: ilsole24ore.it
OTINO LA PALOMBARA
Copywriter & Digital Pr
Mi permetto di dissentire...FB è un giochino per ragazzi...LinkedIn è un portale professionale dedicato ai professionisti nei vari settori...Forse solo in Italia FB funziona per trovare lavoro poichè il lavoro stesso in questo paese, non esiste come termine di professionalità intrinseca o acquisita, ma solo come momento di mungitura degli imprenditori da parte di una classe di neolaureati assolutamente INADEGUATI agli standard mondiali richiesti.
RispondiElimina