martedì 4 ottobre 2011

Guida alla realizzazione di un Business Plan - Parte 6

6) Le risorse Umane
Organizzazione
Le figure dirigenziali chiave
Compensi e sistemi di ricompensa del management
Altri investitori
Incentivi, vesting, employment agreements
Consiglio di amministrazione
Rete di servizi professionali esterni
Il team è la chiave per trasformare una buona idea in un business vincente. Gli investitori cercano persone che abbiano un giusto bilanciamento di competenze tecniche, manageriali ed imprenditoriali e con una certa esperienza in ciò che propongono di fare.
Per questo motivo, questa sezione del business plan sarà di primario interesse per i potenziali investitori influenzando significativamente le loro decisioni di investimento. Dovrebbe anche includere una descrizione delle figure dirigenziali chiave e delle loro funzioni, della struttura organizzativa e del consiglio di amministrazione.
Organizzazione
Attraverso una tabella presentare le figure chiave all'interno dell'azienda e le persone che occuperanno ciascuna posizione.
Indicare ogni circostanza in cui le persone chiave hanno lavorato assieme e come le competenze di ciascuno si amalgamano con quelle degli altri formando un team.
In un'attività imprenditoriale nuova potrebbe non essere possibile colmare ciascuna posizione con persone che si dedicano a tempo pieno senza far lievitare i costi per il personale dell'impresa. Una soluzione può essere di utilizzare specialisti part-time o consulenti per svolgere alcune funzioni. Se si pensa di utilizzare questa strategia, indicare quali funzioni saranno svolte all'esterno e quando, eventualmente, tali funzioni saranno svolte a tempo pieno da personale aziendale.
Se l'impresa già esiste ed è di dimensioni sufficientemente grandi,si potrebbe allegare in appendice una tabella della struttura organizzativa.
Le figure dirigenziali chiave
Descrivere le esatte capacità e responsabilità di ogni membro che ricopre un ruolo chiave nel team. Per ogni persona includere una breve introduzione del proprio background mettendo in luce le principali esperienze e le singole pertinenze nello svolgere il ruolo assegnato.
I curriculum vitae di ciascun dirigente dovrebbero essere inclusi in questo paragrafo o, al limite, in appendice al business plan. Nei curriculum vitae dovrebbe essere sottolineata la formazione, l'esperienza e i risultati ottenuti da ciascun manager nello svolgimento di funzioni simili al nuovo ruolo in azienda. Questi risultati devono essere discussi in termini concreti in relazione, per esempio, all'abilità nel raggiungere gli obiettivi assegnati.
Compensi e sistemi di ricompensa del management
La probabilità di ottenere un finanziamento per uno start-up è piccola quando i soci fondatori non sono disposti ad accettare degli stipendi iniziali modesti. Se i soci fondatori domandano uno stipendio sostanzialmente più alto rispetto a quelli ottenuti nelle precedenti occupazioni, il potenziale investitore potrebbe dedurre che l'impegno, soprattutto psicologico, verso la nuova iniziativa non è tale da reputare l'iniziativa un buon affare.
Analizzare lo stipendio che dovrebbe essere pagato a ciascuna persona che ricopre un ruolo chiave all'interno dell'azienda e compararlo con quello che ricevevano nella precedente occupazione. Inoltre , confrontare l'ammontare degli stipendi riservati alle figure chiave o ai soci fondatori con l'ammontare del capitale proprio investito nell'iniziativa imprenditoriale ed analizzare il sistema di ricompensa e di incentivazione che si intende adottare (stock options).
Altri investitori
Descrivere in questo paragrafo chi sono, se ce ne sono, altri investitori che hanno deciso di scommettere sul progetto o che hanno acquisito una quota di partecipazione; riporta, inoltre, la data di acquisto,la percentuale, e la somma pagata per tale quota.
Incentivi, vesting, employment agreements
Riepilogare in questo paragrafo ogni sistema d'incentivazione o di stock option pianificato, sia a favore delle persone che ricoprono un ruolo chiave all'interno dell'azienda che per gli altri dipendenti.
Consiglio di amministrazione
Esporre la filosofia aziendale in relazione alla composizione del consiglio di amministrazione. Presentare i membri che presiedono nel consiglio di amministrazione ed il loro background e, attraverso alcuni riferimenti, mostrare il potenziale valore che possono apportare in azienda.
Rete di servizi professionali esterni
Elencare gli studi legali e contabili, le agenzie pubblicitarie e gli istituti bancari che selezionati per svolgere alcune procedure o, nel caso delle agenzie pubblicitarie, funzioni che rientrano nell'esercizio della attività.
Molto spesso la capacità, reputazione e stima assodata di alcuni professionisti o di alcune importanti società che erogano tali servizi, non solo assicurano un buon svolgimento delle attività esternalizzate dall'impresa, ma aggiungono valore e credibilità all'iniziativa imprenditoriale.
In più, la scelta corretta di alcune società che erogano servizi professionali può aiutare a stabilire importanti contatti nel mondo degli affari o a conoscere investitori potenzialmente interessati all' attività da finanziare.

Ing. Ivan Di Natale

P.S. Ricordiamo che è possibile scaricare il documento completo in pdf cliccando sul link sottostante:

http://www.pubblimprese.com/DownloadDettagli.asp?id=50&idcat=4


Nessun commento:

Posta un commento

Dati registrati dal 15/04/2011