martedì 4 ottobre 2011

Guida alla realizzazione di un Business Plan - Parte 7

7) Design e piani di sviluppo del prodotto
Stato di sviluppo ed obiettivi
Difficoltà e rischi
Studio del prodotto e nuovi prodotti
Costi
Licenze
Se il prodotto, il servizio o anche un processo dell' iniziativa imprenditoriale necessita di un design e di un prototipo prima che venga introdotto sul mercato, allora si deve analizzare attentamente tutte le problematiche di questa attività. Ogni investitore vuole infatti conoscere tutte le problematiche che ruotano intorno allo studio di un design o di un prototipo, nonché l'ammontare dei costi e del tempo necessario per ottenere un prodotto che si possa vendere sul mercato.
Ad esempio, lo studio del design o l'attività di ricerca e sviluppo potrebbe essere un'attività necessaria per convertire un prototipo di laboratorio in un prodotto finito; oppure il design di strumenti speciali; oppure il lavoro di un designer industriale per rendere un prodotto più attraente e vendibile sul mercato; oppure mettere in piedi una squadra, un gruppo di lavoro, un team di tecnici specializzati per implementare un servizio.

Stato di sviluppo ed obiettivi
Descrivere lo stato corrente del prodotto o del servizio ed evidenzia cosa rimane da fare per renderlo commerciabile. Descrivere brevemente il grado di competenza ed esperienza che raggiunto o che ha intenzione di raggiungere l' impresa per completare la fase di sviluppo del prodotto o del servizio.
Difficoltà e rischi
Identificare ogni possibile problema legato all'attività di design, ricerca e sviluppo del prodotto o del servizio e mostrane le possibili soluzioni.
Discutere, quindi, le conseguenze che potrebbero avere sulle procedure, il costo di design e di sviluppo ed il tempo necessario per l'introduzione del nuovo prodotto o servizio sul mercato.
Studio del prodotto e nuovi prodotti
Oltre a presentare come l' azienda ha intenzione di muoversi nell'attività di sviluppo di un nuovo prodotto, prendere in esame qualsiasi progetto di design, di ricerca e sviluppo che si è pianificato di adottare per rendere il prodotto o servizio competitivo, oppure lo sviluppo di prodotti accessori che possono essere venduti allo stesso gruppo di clienti.
Costi
Presentare un budget per l'attività di ricerca e sviluppo. L'ammontare del budget dovrebbe includere le spese di manodopera, di materiali, di consulenza, e così via.
Molto spesso si tende a sottostimare i costi di ricerca e sviluppo: questo potrebbe distorcere seriamente l'analisi e le proiezioni dei flussi di cassa dell'impresa. Per ovviare a questo problema, bisogna destinare dal 15 al 30% di tali costi ai costi di contingenza (anche questi costi entreranno nel piano finanziario).
Licenze
Elencare ogni brevetto, marchio o diritto di proprietà intellettuale che l'azienda possiede o che ha intenzione di acquisire.
Elencare anche ogni problema legato alle licenze da risolvere e che potrebbe ritardare i tempi di commercializzazione del prodotto o servizio o che potrebbe deteriorare la competitività.
Elencare anche ogni azione che può o potrebbe pendere sulla società in merito a dispute che potrebbero verificarsi sui diritti di proprietà legati alle licenze.

Ing. Ivan Di Natale

P.S. Ricordiamo che è possibile scaricare il documento completo in pdf cliccando sul link sottostante:

http://www.pubblimprese.com/DownloadDettagli.asp?id=50&idcat=4


Nessun commento:

Posta un commento

Dati registrati dal 15/04/2011