8) Piani di produzione ed operativi
• Locazione geografica
• Facilities e aumenti di capacità
• Strategia e piani
• Requisiti ed autorizzazioni
I piani di produzione ed operativi dovrebbero descrivere il tipo di facilities, l'ubicazione dello stabilimento, la sua grandezza, la dotazione di macchinari e di strumenti, la forza lavoro (part-time e full-time) necessari per fornire i prodotti e servizi da introdurre sul mercato.
Se si tratta di un'attività manifatturiera, argomentare le politiche di controllo di inventario, di fornitura, di produzione e le decisioni di "make-or-buy" (quali parti del prodotto saranno acquistate e quali svolte dalla forza lavoro). Un'attività di servizio potrebbe invece richiedere particolare attenzione alla scelta del luogo geografico in cui insediare l'impresa, abilità a minimizzare overhead e misure per ottenere soglie obiettivo di produttività dalla forza lavoro.
• Locazione geografica
Descrivere la scelta della locazione geografica, o delle locazioni se si tratta di un'impresa a rete,ed indicare ogni possibile vantaggio o svantaggio di tale scelta in termini di costo del lavoro, labor unionisation, reperibilità di manodopera, vicinanza ai clienti, al mercato di riferimento e ai fornitori, accessibilità, legislazione, sistema di tassazione ed agevolazioni.
• Facilities e aumenti di capacità
Se l' attività è già in essere, descrivi le facilities di cui si sta attualmente usufruendo. Questo paragrafo dovrebbe includere la dimensione dell'impresa o degli uffici, nonché le aree di proprietà sfruttabili e tutti macchinari o strumentazioni che fanno parte del patrimonio dell'impresa.
Se l' impresa è uno start-up, descrivere come e quando si acquisirà le facilities necessarie per avviare l'attività. Descrivere se l'attrezzatura verrà acquisita in leasing o comprata (nuova o usata) ed indicare il costo ed il tempo necessari per svolgere queste azioni. Indicare quanta parte del finanziamento sarà destinata all'aumento delle dimensioni dell'azienda e della sua dotazione strumentale (questi costi entreranno a far parte dell'analisi del piano finanziario).
Discutere come e quando l'impresa espanderà la propria dimensione fisica e strumentale in rapporto agli incrementi delle vendite previste. In particolare, spiegare come dovrebbe essere la dotazione strumentale futura ed indica i costi ed il tempo necessari per sostenere tale implementazione.
Per questo tipo di proiezioni si dovrebbe utilizzare un piano prospettico di almeno tre anni.
• Strategia e piani
Descrivere il funzionamento del processo di produzione e le decisioni in merito all'opportunità di delegare a terzi la produzione di alcuni componenti del prodotto. La strategia di "make or buy" che si adotta dovrebbe nascere sia da considerazioni propriamente finanziarie che dalla scelta di adottare o meno in azienda figure con specifiche competenze tecniche, sia da considerazioni in termini di regole di produzione che di costi di struttura.
Giustificare la scelta della tua strategia di "make or buy". Discutere l'indagine dei potenziali fornitori e sub-fornitori, ed indicare quali tra questi potrebbero essere.
Presentare un piano di produzione che mostri le relazioni esistenti tra costi e volumi ai vari livelli di vendite in merito ai guasti o difetti derivanti dal processo di produzione, componenti acquistati, factory overhead. Analizza i costi di produzione ai vari livelli di vendite (questi dati entreranno nell'analisi del piano finanziario).
Spiegare come sarà gestita efficacemente ogni situazione, generalmente a carattere stagionale, di sovra-produzione.
Descrivere brevemente qual'è il tuo approccio in merito alla questione del controllo di qualità, di produzione e di inventario. Spiegare che tipo di controllo di qualità e quali procedure di ispezione l'impresa intende adottare per minimizzare i potenziali problemi e conseguente insoddisfazione da parte della clientela.
• Requisiti ed autorizzazioni
In questa sezione indicare ogni requisito legale necessario al tuo prodotto, servizio o processo.
Quali approvazioni sono necessarie per intraprendere le operazioni di produzione in materia di permessi e licenze (certificazioni di prodotto, norme ambientali, ecc)? Quali norme o regolamentazioni afferiscono all' attività?
Indicare ogni possibile cambiamento di normativa che può interessare la natura e il tempo di entrata del prodotto o servizio sul mercato, nonché ogni obbligazione legale o contrattuale legata agli stessi.
Ing. Ivan Di Natale
P.S. Ricordiamo che è possibile scaricare il documento completo in pdf cliccando sul link sottostante:
http://www.pubblimprese.com/DownloadDettagli.asp?id=50&idcat=4
Nessun commento:
Posta un commento