4) Caratteristiche economiche e finanziarie del business
• Margini lordi ed operativi
• Profitti potenziali e loro durata nel tempo
• Costi fissi, variabili e semi-variabili
• Stima del tempo necessario per raggiungere il punto di pareggio (Break-even point)
• Stima del tempo necessario per raggiungere flussi di cassa positivi
Questa parte riassume le caratteristiche economiche e finanziarie del business. Il suo scopo è di formalizzare l'attrattività effettiva dell'idea di business attraverso la grandezza e la durata attesa dei margini di ricavo e di profitto.
• Margini lordi ed operativi
Descrivere la grandezza dei margini netto (prezzo di vendita meno costi variabili) ed i margini operativi per i prodotti o servizi che verrà venduto.
Sarebbe utile utilizzare una tabella per presentare questi dati, soprattutto se esiste più di una linea di prodotto. si consiglia di svolgere questo paragrafo con particolare cura ed attenzione, facendo riferimento ad un'appendice nel quale il lettore-investitore possa consultare i dettagli di questa analisi.
• Profitti potenziali e loro durata nel tempo
Descrivere la grandezza e la durata attesa dei profitti che il business genererà. Per fare ciò utilizzare dei riferimenti appropriati per il settore in cui l'azienda opera o dovrà operare, riferimenti tratti dalle forze competitive con cui si dovrà confrontare, oppure derivanti dall'esperienza.
Richiamare le ragioni per cui si ritiene che i profitti attesi possano nel tempo deteriorarsi oppure perdurare, in riferimento sia alle barriere all'entrata che si possono creare verso dei potenziali nuovi concorrenti, sia ai limiti temporali che rendono competitiva la tecnologia aziendale e la sua presenza sul mercato.
Anche in questo caso è utile utilizzare un'appendice per poter consultare i dettagli della tua analisi.
• Costi fissi, variabili e semi-variabili
Fornire un riepilogo dettagliato di questi costi, in Euro ed anche in percentuale sul totale (magari utilizzando anche un grafico), per i vari prodotti o servizi che offerti.
Una tabella può essere utile a questo scopo:consente di confrontare la struttura dei costi dei principali concorrenti e di fornire al lettore le fonti delle previsioni.
• Stima del tempo necessario per raggiungere il punto di pareggio (Break-even point)
Data la strategia di entrata dell'azienda, il piano di mercato, ed il tipo di finanziamento più adatto, dopo quanto tempo si pensi di raggiungere un livello di ricavi che eguaglia i costi totali? In pratica: dopo quanto tempo il progetto comincia ad assumere valori positivi? Per mostrare tutto questo utilizzare tabelle e evidenziando i calcoli nel business plan evidenziando qualsiasi significativo graduale cambiamento dovuto alla crescita delle vendite.
• Stima del tempo necessario per raggiungere flussi di cassa positivi
Date le assunzioni e la delineazione della conseguente strategia, quando l'impresa otterrà flussi di cassa positivi? Dopo quanto tempo l'impresa si troverà ad avere problemi di cassa?
Riportare l'analisi dei flussi di cassa in un apposito appendice, facendo in modo che le ipotesi possano essere facilmente reperibili all'interno dell'analisi (per esempio attraverso delle note).
Ing. Ivan Di Natale
P.S. Ricordiamo che è possibile scaricare il documento completo in pdf cliccando sul link sottostante:
http://www.pubblimprese.com/DownloadDettagli.asp?id=50&idcat=4
Nessun commento:
Posta un commento